Biological nitrogen fixation of lucerne and red clover estimated by the 15N isotope dilution techniques in the Western Po Valley [Medicago sativa L. - Trifolium pratense L. - Piedmont]
2003
Tabacco, E. | Borreani, G. | Grignani, C. (Turin Univ. (Italy). Dipartimento di Agronomia, Selvicoltura e Gestione del Territorio)
英语. In Southern Europe, information on the biological nitrogen (N2) fixation capacity of forage legumes in the field is scarce. N2 fixation by lucerne and red clover was evaluated over three consecutive years by the 15N isotope dilution technique, using Italian ryegrass as control crop. The percentage of nitrogen fixation (%Ndfa) increased in the three year period from 48 to 75% for lucerne and from 40 to 91% in the two year period for red clover. At the end of the second year, red clover disappeared from the meadow. The N uptake for lucerne were 246, 545 and 480 kg N ha*[-1) and N2 fixed were 127, 349 and 336 kg N ha*[-1) for the three years, respectively. The N uptake for red clover were 224 and 105 kg N ha*[-1) and N2 fixed were 112 and 243 kg N ha*[-1) for the two years of the cycle, respectively. The amount of fixed nitrogen by lucerne along the three year cycle represents a great contribute in dairy farms in terms of protein come from renowable energy sources
显示更多 [+] 显示较少 [-]意大利语. Scarse informazioni sono disponibili sulle quantita' di azoto fissato in pieno campo dalle leguminose foraggere nell'Europa Meridionale. In un triennio, su erba medica e trifoglio pratense, e' stata valutata la percentuale e la quantita' di azoto fissato dall'atmosfera (N2) con il metodo della diluizione dell'isotopo 15N, usando come coltura di confronto la loiessa (Lolium multiflorum Lam.). La percentuale di azoto fissato sull'azoto totale asportato e' aumentata passando dal primo al terzo anno di ciclo colturale, sia per l'erba medica, sia per il trifoglio. L'erba medica ha presentato valori del 48% al primo anno e del 75% al terzo. Il trifoglio, che ha avuto una persistenza di soli due anni, e' passato da valori del 40% al primo anno al 90% circa al secondo anno. Le quantita' complessive di azoto asportato nei tre anni dall'erba medica sono state rispettivamente di 246, 545 e 480 kg ha*[-1), di cui 127, 349 e 336 kg ha*[-1) risultano derivate da azotofissazione. Il trifoglio pratense nei due anni di ciclo ha asportato, rispettivamente, 224 e 320 kg N ha*[-1), di cui 112 e 243 kg ha*[-1) derivati da azotofissazione. Le quantita' di azoto fissato da entrambe le leguminose, ma soprattutto dall'erba medica, risultano essere un notevole risparmio di energia non rinnovabile (petrolio per produrre i concimi azotati) utilizzata per produrre proteina disponibile per l'azienda zootecnica
显示更多 [+] 显示较少 [-]