Refine search
Results 1-3 of 3
The role of water in food quality decay
2006
Piazza, L.
The impact of water on food thermodynamics and physics and, therefore, on its quality is more important than the one of any other food chemical component. When fundamentals of chemical kinetics are applied, the rates of the reactions responsible of food quality decay can be described as a function of food composition and of other external elements interacting with foods. Among them, water activity and water content have been widely used to determine the role of water in the kinetic reactions of deterioration. Recently, researchers have found limitations in using the water activity parameter. According to them, the role of water in foods can be better described by evaluating the role, in stability of the quality attributes, of the non-equilibrium states of amorphous food products. Following this approach, the dynamics of changes are described in kinetics terms and can be more efficiently predicted by the glass transition temperature more than by the water activity. The glass transition, which is a second order transition in amorphous materials from the glassy to the rubbery state, is primarily dependent on water, which is a plasticizer and is responsible for the physical state of multiphase systems (as foods are) together with temperature. The subject of the role of water in the decay of food quality is presented in this paper, according to the principles of food material science | L'impatto dell'acqua sulla termodinamica e sulla fisica dell'alimento e, quindi, sulla sua qualità è maggiore di quello di ogni altro componente chimico. Applicando principi fondamentali di cinetica chimica, le velocità delle reazioni responsabili del decadimento della qualità possono essere espresse in funzione della composizione e di fattori esterni al prodotto. L'attività dell'acqua o il contenuto in umidità sono stati ampiamente utilizzati per determinare il ruolo dell'acqua nelle reazioni cinetiche di degradazione. Scuole più recenti attribuiscono al concetto di attività dell'acqua alcune limitazioni: il ruolo dell'acqua negli alimenti è discusso in relazione allo stato di non-equilibrio dei prodotti alimentari amorfi nella stabilità degli attributi di qualità. Secondo questo approccio la dinamica dei cambiamenti è descritta in termini cinetici e può essere efficacemente predetta dalla temperatura di transizione vetrosa, più che dall'attività dell'acqua. La transizione vetrosa, transizione di secondo ordine da uno stato vetroso allo stato gommoso dei materiali amorfi, è innanzitutto influenzata dall'acqua quale plasticizzante del sistema, che, quindi, insieme alla temperatura, determina lo stato fisico delle fasi di sistemi multifase quali sono gli alimenti. Il tema del ruolo dell'acqua nel decadimento della qualità degli alimenti viene presentato in questo lavoro secondo i principi della scienza dei materiali alimentari
Show more [+] Less [-]Water as a factor of differentiation in the food industry
2006
Nardone, G. | Zanni, G.
To foster their competitive advantage, food firms pay an increasing attention to strategies that tend to distinguish their products from the ones supplied by their competitors, dedicating to this task most of their resources, knowledge and creativity. In such a framework, also the resource water, often seen as an homogenous product, is more and more utilized in the advertisement as an element that increases the quality of the final good. This paper aims at building a model that can explain the observed behaviour in the different food industries and that can give some insights about the future perspectives of the utilization of the water as a differentiation factor. To reach this goal, first we present a survey of the commercials of specific food industries (beverages, pasta, bread, fresh produce), in which the contribute of water to the product is shown. On the basis of empirical evidence, we argue that the propensity to use water as an element of differentiation is greater when greater are the degrees of technological knowledge, the consumers' perceptions, and the importance of the differentiation strategy in that specific industry. Since we expect that these three factors will increase over time, we also conclude that it is rational to experiment a generalized increase of the utilization of water in the commercials of food products. We also recommend to extend the analysis testing the results using a quantitative approach | Per effetto dell'aumento della competizione sui mercati nazionali e internazionali, l'industria alimentare è spinta a dedicare una crescente attenzione alle strategie di differenziazione. A tal fine, essa impiega gran parte delle risorse, delle conoscenze e della creatività a disposizione. In un tale contesto, anche l'acqua, una risorsa spesso interpretata come bene altamente omogeneo, risulta sempre più utilizzata nelle campagne promozionali dei prodotti alimentari per spiegare la maggiore qualità degli stessi. Il presente contributo ha l'intento di costruire un modello esplicativo di questi comportamenti tale da offrire, al contempo, indicazioni prospettiche circa il ruolo dell'acqua come elemento di differenziazione. Analizzando le pubblicità di alcuni specifici prodotti (bevande, pasta, pane, ortofrutta fresca), si argomenta che la propensione all'utilizzo dell'acqua come fattore di differenziazione in un determinato comparto alimentare è direttamente proporzionale al livello delle conoscenze tecnologiche, alla percezione del consumatore e alla rilevanza della strategia di differenziazione in quello stesso comparto. Considerando che, nel tempo, ciascuna delle tre determinanti è destinata a sperimentare un trend positivo, è lecito attendersi anche un crescente riferimento al contributo della risorsa acqua all'interno dei messaggi pubblicitari. L'impostazione prevalentemente teorica del presente contributo induce a considerare particolarmente interessante l'ipotesi di testare i risultati mediante un approccio prettamente quantitativo
Show more [+] Less [-]Self-adhesive labels easily removed with water. Pt.1 [for the bottles destined to liquids for food]
1994
Flaction, O. | Schwaller, P.