[Results of selection in some Sicilian grapevines]
1982
Bambara, G. | Picciolo, F. | Romeo, S. (Cantina Sperimentale di Milazzo (Italy)) | Refatti, E. | Granata, G. (Catania Univ. (Italy). Istituto di Patologia Vegetale)
Italiano. A partire dal 1971 e stata iniziata la selezione di 21 vitigni ad uva da vino inclusi fra quelli autorizzati o raccomandati per le aree viticole della Sicilia. Nella preselezione di campo sono stati individuati 419 presunti cloni, che sono stati sottoposti al saggio su piante test erbacee e, per 395 di essi, anche a quello su indicatrici del gen. Vitis. Di tali cloni 111 sono stati giudicati idonei per l'introduzione nei campi di omologazione. Di cinque di detti cloni - corrispondenti alle cv Carricante (CR7), Catarratto comune (CS1), Frappato di Vittoria (FC26), Nero d'Avola (AM39) e Nerello mascalese (NF8) - si riportano le caratteristiche ampelografiche, la fertilita delle gemme e la produzione, nonche i risultati delle analisi dei mosti e dei vini ed i caratteri organolettici di quest'ultimi. Per tutte le viti dei cinque presunti cloni e stata notata una notevole uniformita nelle fasi fenologiche e nella produzione. L'interferenza dei due diversi portinnesti messi a confronto e stata finora limitata. Le caratteristiche dei mosti sono da considerare ottimali per l'ambiente pedoclimatico siciliano. Per i vini e stato messo in evidenza un adeguato valore della acidita totale, unitamente ad un non elevato contenuto alcolico. Gli acidi fissi sono risultati adeguati e proporzionati. Il tenore in acido malico e in potassio nei vini ottenuti dai cloni NF8 (Nerello mascalese) e FC26 (Frappato) e risultato alquanto elevato. Nel complesso i cinque cloni selezionati sono da ritenersi validi sotto il profilo ampelografico e produttivo, nonche per quanto concerne le caratteristiche agronomiche.
Mostrar más [+] Menos [-]Información bibliográfica
Este registro bibliográfico ha sido proporcionado por European Union