Climate variability, agriculture and food security: a world-wide view [water resources]
2004
Wrachien, D. De (Milan Univ. (Italy). Istituto di Idraulica Agraria); Feddes, R. (Wageningen Univ. (Netherlands). Dept. of Environmental Sciences); Ragab, R. (Centre for Ecology and Hydrology, Wallingford (UK)); Schultz, B. (Directorate General for Public Works and Water Management, Utrecht (Netherlands))
Inglés. Most of the world irrigation systems were developed on a step-by-step basis, over the centuries, and were designed for a long life (50 years or more), on the assumption that climatic conditions would not change in the future. This will not be so in the years to come due to the global warming and greenhouse effect. Therefore, engineers and decision makers need to systematically review planning principles, design criteria, operating rules, contingency plans and management policies for new infrastructures. In relation to these issues and based on available information, the report gives an overview of current and future (time horizon 2025) irrigation development around the world. Moreover, the paper analyses the results of the most recent and advanced General Circulation Models for assessing the hydrological impacts of climate variability on crop requirements, water availability, food security and the planning and design process of irrigation systems. Finally, a five-step planning and design procedure is proposed able to integrate, within the development process, the hydrological consequences of climate change
Mostrar más [+] Menos [-]Italiano. [A livello mondiale, la maggior parte dei sistemi di irrigazione è stata sviluppata gradualmente, nel corso dei secoli ed è stata progettata per lunghi periodi (50 anni o più) in base al presupposto che le condizioni climatiche non sarebbero cambiate in futuro. Questo non sarà più vero per i prossimi anni, per effetto del riscaldamento globale e dell'effetto serra. Perciò, i tecnici e i politici devono rivedere sistematicamente i principi di programmazione, i criteri di progettazione, le norme operative, i pianti di emergenza e le politiche di gestione per le nuove infrastrutture. In relazione a queste questioni e in base alle informazioni disponibili, il contributo fornisce una panoramica dello sviluppo presente e futuro (orizzonte temporale al 2025) dello sviluppo dell'irrigazione a livello mondiale. Inoltre, il lavoro analizza i risultati dei Modelli di Circolazione Generale più recenti e avanzati per determinare gli impatti idrologici della variabilità climatica sulle esigenze delle coltivazioni, la disponibilità di acqua, la sicurezza alimentare e il processo di programmazione e progettazione dei sistemi di irrigazione. Infine, viene proposta una procedura di programmazione e progettazione a cinque fasi, in grado di incorporare nel processo di sviluppo le conseguenze idrologiche del cambiamento climatico]
Mostrar más [+] Menos [-]Palabras clave de AGROVOC
Información bibliográfica
Este registro bibliográfico ha sido proporcionado por Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare