Identification and partial characterization of an isolate of Apricot latent virus from Palestine [Prunus armeniaca L.; Prunus persica (L.) Batsch]
2005
Abou Ghanem-Sabanadzovic, N. (Istituto Agronomico Mediterraneo, Valenzano, Bari (Italy)) | Abbadi, H. (Istituto Agronomico Mediterraneo, Valenzano, Bari (Italy)) | Al Rwahnih, M. (Bari Univ. (Italy). Dipartimento di Protezione delle Piante e Microbiologia Applicata) | Castellano, M.A. (Bari Univ. (Italy). Dipartimento di Protezione delle Piante e Microbiologia Applicata) | Myrta, A. (Istituto Agronomico Mediterraneo, Valenzano, Bari (Italy))
Inglés. A filamentous virus was isolated by mechanical sap transmission from GF 305 seedlings showing asteroid ringspots to Nicotiana occidentalis. The GF 305 seedlings were graft-inoculated with buds from an apricot tree cv Mistikawi, from Palestine. The electrophoretic dsRNA pattern from symptomatic GF 305 and N. occidentalis showed a major band of about 9.5 kbp. Bundles of elongated virus-like particles were present in the cytoplasm of infected N. occidentalis. Dissociated coat protein from partially purified virus preparations consisted of a single subunit with an estimated Mr of about 50 kDa. RT-PCR using primers specific for Apricot latent virus (ApLV) RNA amplified a DNA product of about 200 bp from infected GF 305 and N. occidentalis plants. Sequence analysis of this fragment showed 90-93% identity in the encoded amino acid sequence with corresponding sequences from different ApLV isolates. This is the first record of ApLV from the Southern Mediterranean. An ApLV-specific digoxygenin-labelled riboprobe was produced and used for molecular hybridisation tests. A survey of apricot orchards in Southern Italy did not show the presence of ApLV
Mostrar más [+] Menos [-]Italiano. [E´ stato isolato un virus filamentoso mediante trasmissione meccanica della linfa da plantule di GF 305 presentanti macchie anulari asteroidali a Nicotiana occidentalis. Le plantule di GF 305 sono state inoculate per innesto con gemme provenienti da una pianta di albicocco cv Mistikawi, della Palestina. Il tracciato elettroforetico del dsRNA ottenuto da GF 305 e N. occidentalis sintomatiche presentava una banda principale di circa 9,5 kbp. Nel citoplasma di N. occidentalis infetta erano presenti fasci di particelle allungate virus-simili. La proteina capsidica dissociata derivante da preparazioni di virus parzialmente purificate consisteva di una singola unità con un Mr stimato di circa 50 kDa. La RT-PCR, effettuata utilizzando primer specifici per l´RNA del virus latente dell´albicocco (ApLV), ha amplificato un prodotto di DNA di circa 200 bp da piante infette di GF 305 e N. occidentalis. L´analisi della sequenza di questo frammento ha evidenziato un´identità del 90-93% nella sequenza aminoacidica codificata rispetto alle sequenze corrispondenti derivanti da diversi isolati di ApLV. Questa è la prima segnalazione di ApLV nelle regioni mediterranee meridionali. E´ stata prodotta una ribosonda marcata con digossigenina specifica per ApLV, utilizzata per test di ibridazione molecolare. Un´indagine effettuata in impianti di albicocco dell´Italia Meridionale non ha evidenziato la presenza di ApLV.]
Mostrar más [+] Menos [-]Palabras clave de AGROVOC
Información bibliográfica
Este registro bibliográfico ha sido proporcionado por Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare